La rabbia dal punto di vista bioenergetico
- Carla Aluffo
- 15 mar
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 26 mar
Dal punto di vista bioenergetico, la rabbia non espressa si fissa nel corpo in diverse zone, a seconda di come viene trattenuta e della storia emotiva di ciascuno di noi.
Può accumularsi nella mandibola e nelle mascelle, portando a tensione cronica, bruxismo e mal di testa. A volte sono spalle e collo a irrigidirsi, dando origine a dolori e a tensioni muscolari persistenti.
Un altro punto cruciale è il diaframma: trattenere la rabbia significa spesso bloccare il respiro, creando una sensazione di oppressione al petto e rendendo più difficoltosa la respirazione profonda. Questo stato di chiusura coinvolge anche l’area del plesso solare, con effetti sullo stomaco e sul sistema digestivo.
Anche gli arti superiori risentono della rabbia inespressa: le mani e le braccia, se non possono tradurre l’emozione in azione, tendono a trattenere l’energia sotto forma di tremori, tensioni o dolori muscolari.
Per sciogliere questi blocchi, è essenziale coinvolgere il corpo con pratiche che permettano di dare forma e spazio all’energia repressa. Il movimento consapevole, la voce, la respirazione e l’espressione creativa possono trasformare la rabbia in forza, in presenza, in potenza vitale.

Comments